DETTO IN PAROLE POVERE
- Il Privacy and Civil Liberties Oversight Board (PCLOB), un organismo statunitense per la protezione dei dati, è stato indebolito dalla decisione di Trump di rimuovere i membri democratici.
- Ciò minaccia il quadro transatlantico sulla privacy (TADPF), che consente alle imprese dell'UE di trasferire dati negli Stati Uniti.
- Se il PCLOB viene indebolito in modo permanente, l'UE potrebbe essere costretta ad annullare il TADPF, rendendo i servizi cloud statunitensi potenzialmente illegali per le imprese dell'UE(è già successo in passato).
- Il recente ordine esecutivo di Trump richiede una revisione di tutte le politiche di sicurezza dell'era Biden entro 45 giorni, il che significa che la situazione potrebbe degenerare rapidamente.
- La Commissione europea potrebbe essere costretta ad agire presto.
L'accordo UE-USA sul trasferimento dei dati potrebbe essere destinato a un nuovo collasso. La decisione di Trump di rimuovere i membri dell'organo di controllo della privacy statunitense ha sollevato dubbi sul fatto che gli Stati Uniti possano ancora essere considerati un luogo sicuro per i dati europei. Se il PCLOB diventa disfunzionale, l'intera base del quadro transatlantico sulla privacy dei dati potrebbe crollare.
Per le aziende dell'UE che utilizzano servizi cloud statunitensi come Google, Amazon e Microsoft, questo potrebbe portare all'incertezza giuridica. E con Trump che rivede le politiche dell'era Biden, le cose potrebbero cambiare nel giro di poche settimane.
Cosa sta succedendo?
Sappiamo da tempo che le agenzie di intelligence statunitensi possono accedere ai dati archiviati dalle aziende tecnologiche americane, anche quando questi dati appartengono a cittadini europei (grazie a Snowden). Questo ha portato a continue battaglie legali per stabilire se gli Stati Uniti offrano sufficienti protezioni della privacy rispetto all'UE. Per ben due volte, la Corte di Giustizia (CGUE) ha stabilito che tali protezioni non sono sufficienti.
Nel 2023, la Commissione europea ha fatto approvare il TADPF, basandosi sulle promesse fatte negli ordini esecutivi di Biden e sulla supervisione del PCLOB. Il problema? Questi ordini esecutivi non sono leggi, il che significa che un nuovo presidente degli Stati Uniti può annullarli a suo piacimento. Ed è proprio quello che potrebbe accadere ora.
Il PCLOB è l'unico organo di controllo generale che assicura la conformità degli Stati Uniti all'accordo. Altri meccanismi si applicano solo se un "querelante intraprende un'azione legale", cosa difficile per la legge statunitense. Con la rimozione dei membri del PCLOB da parte di Trump, la sua capacità di funzionare è in dubbio.
Perché è importante?
Per le imprese dell'UE, la TADPF è stata una rete di sicurezza legale. Finché esiste, le aziende possono trasferire legalmente i dati negli Stati Uniti. Se l'UE annulla il quadro normativo, le aziende, le scuole e le agenzie governative potrebbero non essere più in grado di utilizzare i servizi cloud statunitensi senza violare il GDPR.
Alcuni rischi:
- I giganti tecnologici come Google, Microsoft e Amazon potrebbero subire restrizioni da parte dell'UE se i trasferimenti di dati diventassero illegali.
- Le aziende dell'UE che si affidano ai servizi cloud statunitensi dovranno trovare alternative europee o rischiare la non conformità. (GA4 fa comunque schifo :).
- L'incertezza giuridica potrebbe interrompere le operazioni commerciali internazionali
Trump ha anche firmato un ordine esecutivo che prevede una revisione delle decisioni di Biden in materia di sicurezza nazionale entro 45 giorni. Se dovesse eliminare gli impegni sulla privacy dell'era Biden, l'intera TADPF potrebbe crollare.
Riflessioni finali
L'accordo sul trasferimento dei dati tra UE e USA è sempre stato fragile, basandosi più su promesse politiche che su solide protezioni legali. Ora, con l'indebolimento della vigilanza da parte di Trump, il futuro dei servizi cloud statunitensi nell'UE appare incerto. Le aziende dovrebbero iniziare a preparare un piano di emergenza "host in Europa" nel caso in cui l'accordo sia davvero morto.
Noi di Simple Analytics crediamo nell'analisi web basata sulla privacy. A differenza di Google Analytics, non ci affidiamo a servizi cloud statunitensi. Abbiamo sede nell'UE, siamo conformi al GDPR e non memorizziamo alcuna informazione di identificazione personale. Non esitate a farci fare un giro.