Webhook Relay è un'azienda in fase di avvio gestita da un solo sviluppatore (e fondatore), Karolis Rusenas. Permette a chiunque di ricevere, trasformare webhook ed esporre servizi web a Internet senza avere un IP pubblico o configurare NAT/firewall in modo sicuro.
Karolis si è fatto un nome semplificando l'accesso ai server su più reti per gli sviluppatori. Con l'aiuto di Webhook Relay, gli sviluppatori possono evitare di dover configurare router o aprire firewall, eliminando così la necessità di server cloud costosi e dispendiosi in termini di tempo.
Karolis è un utente di Simple Analytics fin dall'inizio. Lo abbiamo incontrato per parlare della sua esperienza negli ultimi tre anni e di come utilizza Simple Analytics.
Tuffiamoci in questa storia!
- L'analisi del sito web agli inizi
- Perché Simple Analytics
- Impatto e risultati
- Conclusioni e raccomandazioni
L'analisi del sito web agli inizi
All'inizio, Webhook Relay utilizzava Google Analytics. Il processo di configurazione era semplice e richiedeva solo una piccola aggiunta di HTML al sito web. Tuttavia, la comparsa del GDPR ha portato a un rinnovamento fondamentale dell'analisi del sito web.
Webhook Relay si è trovata di fronte a un bivio. Continuare a utilizzare Google Analytics, ma impiegare banner di consenso e continuare a raccogliere i dati dei visitatori del sito web, oppure scegliere un approccio rispettoso della privacy che non richiede tracker, cookie o altri identificatori.
Webhook Relay ha optato per quest'ultima soluzione, privilegiando la privacy degli utenti rispetto alle pratiche di raccolta dei dati dei servizi di pop-up dei cookie.
Perché Simple Analytics
Dato il suo impegno per la privacy degli utenti, Simple Analytics è stata una scelta ovvia per Webhook Relay. Offre analisi incentrate sulla privacy e un processo di configurazione semplice.
In quanto soluzione conforme al GDPR, Simple Analytics consente alle aziende di evitare i pop-up di consenso ai cookie (perché non sono coinvolti) e di rispettare la privacy degli utenti in modo più efficace.
Impatto e risultati
L'impatto di Simple Analytics su Webhook Relay è piuttosto significativo sotto diversi aspetti, in particolare per quanto riguarda la SEO.
Simple Analytics tiene traccia dei visitatori e delle pagine viste per i post del blog, fornendo preziose informazioni sulle strategie di marketing. Di conseguenza, è più facile allocare le risorse.
Allo stesso tempo, il codice leggero e ottimizzato di Simple Analytics garantisce tempi di caricamento più rapidi, migliorando l'esperienza dell'utente e incrementando le classifiche SEO.
Webhook Relay utilizza anche la funzione di dominio personalizzato. In questo modo è possibile catturare un maggior numero di eventi dell'utente, in quanto si aggirano gli ad-blocker. In genere, gli ad-blocker sono utilizzati dai siti web esperti di tecnologia, quindi funziona molto bene se si tratta del vostro pubblico di riferimento.
L'integrazione è perfetta tra i vari framework utilizzati, dai generatori di file statici come Hexo ai framework JavaScript come Nuxt.
Ecco uno snippet di codice che mostra una tipica integrazione di Simple Analytics:
<script async defer src="https://scripts.simpleanalyticscdn.com/latest.js"></script> <noscript><img src="https://queue.simpleanalyticscdn.com/noscript.gif" alt=""/></noscript>
Simple Analytics può essere facilmente integrato in qualsiasi pagina web aggiungendo il codice di cui sopra alla sezione HTML head.
Conclusioni e raccomandazioni
Webhook Relay ritiene che Simple Analytics sia uno strumento essenziale che rispetta la privacy degli utenti, offre prezzi trasparenti e semplifica il processo di integrazione.
Simple Analytics è altamente raccomandato per tutte le aziende che danno priorità alla privacy degli utenti e che desiderano un'interfaccia chiara senza la necessaria complessità. La sua interfaccia user-friendly, il rispetto della privacy dei dati e la relativa facilità di implementazione lo rendono un'aggiunta preziosa per qualsiasi azienda, soprattutto per gli sviluppatori.
È possibile aggiungere più progetti (fino a dieci) alla propria dashboard. In questo modo si ha un'ottima panoramica dei propri progetti e dei visitatori che li accolgono!
Provate a fare un giro per vedere voi stessi.